Fenomeno del "lemonading": chi ha questa caratteristica supera meglio i momenti difficili

Cosa ci aiuta a superare i momenti difficili? Per restare ottimisti? Uno studio recente dimostra che c'è un tratto caratteriale essenziale.
Nei momenti difficili c'è una cosa che vorrei sempre fare: tirarmi le coperte sulla testa e non svegliarmi per una settimana. Quando, si spera, tutto tornerà di nuovo bene. È successo così quando a mia nonna fu diagnosticato il cancro , quando le offerte di lavoro vennero rifiutate, ed è successo così anche adesso con i risultati delle elezioni federali . Mi sento disperato, triste, impotente. Non potremmo per favore tornare a vivere un periodo della nostra vita che duri a lungo e che sia davvero bello?
Lo so: che si tratti del nostro ambiente personale, della nostra vita lavorativa quotidiana o della situazione politica globale, inevitabilmente viviamo non solo momenti alti, ma anche bassi. Questo è normale. Ed è anche normale che lo affrontiamo in modo diverso. Mentre alcuni riescono a mantenere la speranza nei momenti difficili e a impegnarsi per arrivare a tempi migliori, altri sono come me. Restiamo paralizzati sul posto.
Studio: "Lemonading" aiuta nei momenti difficiliIn uno studio recente, i ricercatori hanno affrontato una domanda che mi frulla per la testa da tempo: qual è il modo migliore per affrontare i momenti difficili? Spoiler: aspettare disperatamente non è la risposta giusta. Un peccato, ma non è una sorpresa. Ciò che il team dello studio raccomanda invece: "limonare".
Con questo intendono "la capacità di immaginare e generare esperienze positive anche in circostanze difficili", spiega l'autore principale Xiangyou Shen, scienziato sociale presso l'Università statale dell'Oregon a Corvallis. Come il motto della vita: "Se la vita ti dà limoni, fai una limonata".
Un tratto caratteriale è crucialeDa un sondaggio condotto su 503 adulti statunitensi durante la pandemia di coronavirus, incentrato su lockdown, distanziamento sociale, paura del contagio e futuro incerto, i ricercatori hanno individuato una caratteristica essenziale per i periodi difficili: la giocosità.

Vorresti sapere come affrontare al meglio le situazioni stressanti? Cerchi delle routine che ti aiutino a staccare la spina? Vuoi finalmente riuscire a dormire di nuovo bene? A queste e ad altre domande rispondiamo nel nostro dossier in formato PDF.
Le persone giocose cercano sempre di divertirsi, sono curiose, creative e flessibili: tutte caratteristiche che, secondo lo studio, le aiutano a superare meglio i momenti difficili. Quanto più pronunciato era il tratto, tanto più ottimistiche erano le prospettive per il futuro. E senza ignorare la gravità della situazione:
"I partecipanti allo studio, che hanno preso parte in modo giocoso, non hanno né minimizzato i rischi del Covid-19 né sopravvalutato l'efficacia delle misure di protezione", riassume Shen. Il fattore decisivo: "Si sono concentrati sulle opportunità di cambiamento e crescita positivi e hanno illuminato potenziali percorsi da seguire, anche nei periodi bui".
E se non fossi giocoso?Per quanto entusiasmanti siano i risultati dello studio, ho un problema: non mi definirei necessariamente una persona giocosa. Sfortunato? Fortunatamente no. L'autore principale motiva l'idea che la giocosità debba essere appresa fino a un certo punto e sottolinea: "Non è necessario giocare per essere giocosi". Dovrebbe essere sufficiente trovare attività che ci diano gioia e trascorrere del tempo con persone con cui possiamo ridere. "Si tratta di portare divertimento, apertura e flessibilità nei momenti quotidiani", riassume Shen.
Brigitte
brigitte